| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il servizio di formazione dei genitori |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Predisporre programmi formativi per genitori di ragazzi con disabilità é estremamente importante sia per garantire agli stessi un sostegno psicologico, che per trasmettergli competenze finalizzate a gestire sempre meglio il rapporto educativo con i propri figli. Va fatto risaltare che a tale programma formativo potranno partecipare tutti i genitori che lo desiderano e non soltanto quelli i cui figli sono inseriti nei servizi gestiti dalla Comunità Montana.
1. Finalità del programma Il programma messo a punto per l'attuazione di questo corso di formazione, rivolto a genitori di soggetti disabili, persegue finalità specifiche che possono trovare una sintesi nei termini di:
Attraverso 10 Unità Formative (U.F.) articolate in tre Moduli e fra loro interconnesse, si vuole:
2. Obiettivi del programma Tenendo conto delle finalità sopra esposte, gli obiettivi vengono esplicati all'interno di una tassonomia costituita, come é già stato evidenziato, da tre livelli. Per l'aspetto della conoscenza (modulo n.1) vengono affrontate e sviluppate tematiche relative ai seguenti contenuti:
Per l'aspetto del saper fare (modulo n.2) sono previste esercitazioni pratiche e specifici apprendimenti relativi all'applicazione pratica di:
Per l'aspetto del saper essere (modulo n.3), più che una ripartizione in modulo specifico, saranno via via valutati e tenuti in particolare riguardo gli aspetti psicodinamici delle iterazioni (trainer-coppie, trainer-singolo; coppia-gruppo, ecc.) al fine di far prendere coscienza, ad ogni partecipante, della propria dimensione psicologica ed emotivo-affettiva (emozioni aspirazioni, frustazioni, meccanismi di difesa, ecc.) connessa e correlata ai vissuti e alla gestione educativa del proprio figlio. 3. Metodi e strumenti Alternativamente e secondo una prassi collaudata nell'ambito della formazione, verranno utilizzati i seguenti metodi e strumenti:
4. Moduli e Contenuti
![]() SERVIZIO DI FORMAZIONE E SOSTEGNO DEI GENITORI
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() |